Con l'arrivo della bella stagione si sente parlare
sempre più insistentemente di "inquinamento da ozono".
Ma perché
"inquinamento"? L'ozono non è il benefico schermo che protegge il
nostro pianeta e quindi noi dalle malefiche radiazioni
ultraviolette? …….il "buco dell'ozono" non è un problema grave che
va risolto? Insomma, l'ozono è un bene o un male per l'ambiente?
Beh, le cose non sono così semplici, ma facciamo un
po' di chiarezza.
Tutto dipende da dove l'ozono si trova.
La sua presenza nella stratosfera - cioè la
parte alta dell'atmosfera - è quanto mai utile. In questo caso
infatti, l'ozono è "buono" perché svolge la funzione di schermo
protettivo contro le radiazioni ultraviolette (raggi UV). La sua
rarefazione, ad opera dei clorofluorocarburi, produce il fenomeno
noto come il "buco dell'ozono".
L'ozono diventa inquinante, e
perciò "cattivo", quando si trova in misura rilevante nella
troposfera, la parte più vicina alla crosta terrestre e quindi
nell'aria che respiriamo.
In questo caso l'Ozono può avere
effetti sulla salute, soprattutto a carico delle vie respiratorie.
La Regione Piemonte, nella sua attività di
informazione ai cittadini., mette a disposizione in queste pagine un
mezzo di facile consultazione per saperne di più su un problema che
ci coinvolge tutti da vicino.
Troverete quindi dati, notizie,
consigli e suggerimenti per sapere come comportarsi e migliorare la
qualità della nostra vita, e in particolare per rispondere alle
domande: